It’s funny because it’s true
«Date un evento tragico a una persona con senso dell’umorismo e vi farà cadere a terra dalle risate».
«Date un evento tragico a una persona con senso dell’umorismo e vi farà cadere a terra dalle risate».
«La risposta all’Antropocene non si risolve in qualsiasi forma di scrittura collettiva, bensì solo in quelle pratiche che la utilizzino come strumento per scardinare il paradigma antropocentrico. Sembra essere tracciata una direzione fertile, connotata da un afflato transmediale, da un continuo tentativo di contaminare generi e stili tradizionali, ma soprattutto dall’accettazione che è più che mai necessario rinunciare al controllo dell’individualità autoriale».
«La narrazione della vecchiaia non può prescindere dalla ridiscussione della nostra società come organismo vivente interconnesso. La vecchiaia è molteplice e merita narrazioni molteplici. Raccontarla significa liberare e reclamare la vulnerabilità come valore e il bisogno reciproco come qualità inerente alle nostre esistenze, elevando l’esperienza, la conoscenza e la memoria a patrimonio collettivo e non a una “obsolescenza delle competenze”. E per farlo abbiamo bisogno delle storie».